• English
  • Italiano

Tu sei qui

L'Impianto di Gassificazione che produce energia e biochar da biomasse

La gassificazione

L'IMPIANTO DI GASSIFICAZIONE

Il nostro progetto prevede la realizzazione di un impianto di micro cogenerazione che si basa sull’utilizzo di una tecnologia che permette, attraverso un processo di gassificazione della materia prima, la produzione di syngas. Tale Gas, alimentato in motori endotermici collegati ad alternatori, produce energia elettrica con elevate prestazioni sia sotto il profilo energetico che quello ambientale; in aggiunta, l'Impianto è anche in grado di produrre in parallelo (assetto cogenerativo) energia termica, utilizzando il calore disponibile nelle camicie del motore o nei fumi uscenti dallo stesso.
La gassificazione è un processo termochimico attraverso il quale il combustibile viene convertito in gas di sintesi (Syngas) attraverso una parziale ossidazione.
Il nostro Impianto per la produzione di syngas può essere di diverse taglie (da 50 a 200 Kwe su base monoreattore o fino a 1MWe con più moduli in parallelo) e diversi assetti produttivi (di sola energia elettrica o cogenerativo).

La sua sezione di gassificazione è composta da:

  • Il sistema di alimentazione: con zona di stoccaggio e coclea che trasferisce biomassa da stoccaggio a reattore
  • Reattore di gassificazione: con focolare rivestito in materiale refrattario ad alta resistenza
  • Il sistema di depurazione gas: con scrubbers di lavaggio, filtro  e un ciclone deminster.
  • Sezione di raffreddamento e condensazione: che trattiene vapore acqueo e  prodotti indesiderati  dal syngas per essere utilizzato pulito in motori endotermici.

Al termine del processo si ottiene quindi Syngas depurato. Il syngas generato alimenta uno o più motori endotermici (in funzione alla taglia dell’impianto) producendo energia elettrica, in parallelo se si sceglie di operare in assetto cogenerativo si può prevedere una sezione di produzione di calore. Il mantenimento del parallelo e la costanza della potenza elettrica generata è garantita dalla presenza di una centralina di controllo del motore di concezione innovativa.

Sono disponibili due tipologie di impianto che si differenziano per matrici di alimentazione:

  • Impianti alimentati a biomassa vergine
  • Impianti alimentati a biomasse e rifiuti a base di carbonio

 

50 kWe plant rm group200 kWe plant rm group

Italiano